lunedì 28 aprile 2025

Recensione: 56 giorni

   


56 giorni
di Catherine Ryan Howard

Editore: Fazi Editore
Prezzo Cartaceo: € 19,00
Prezzo ebook: € 9,99
Pagine: 372
Titolo originale: 56 days
Traduzione a cura di: Giuseppe Marano





Nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto. Potrebbe essere questo il delitto perfetto?

56 giorni prima
Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come tante; tra loro scatta subito la scintilla e, nel giro di pochi giorni, iniziano a frequentarsi. Nella stessa settimana, il Covid-19 raggiunge le coste irlandesi.

35 giorni prima
Quando il lockdown minaccia di tenerli separati, Oliver suggerisce di andare a vivere insieme nel suo appartamento. Nonostante si conoscano da poco, Ciara accetta: per lei è l’unico modo di far funzionare la relazione sfuggendo al controllo della famiglia e degli amici. Per Oliver è l’unico modo di nascondere la sua vera identità.

Oggi
Nell’appartamento di Oliver viene trovato un cadavere in decomposizione. Gli investigatori si buttano a capofitto nell’indagine: riusciranno a capire cosa è realmente accaduto, oppure la pandemia ha permesso a qualcuno di commettere il delitto perfetto?

Una storia d’amore piena di lati oscuri intrappolata tra le mura di un appartamento durante il lockdown: tra i migliori libri dell’anno per «The New York Times», «The Washington Post» e «The Irish Times» e premiato come miglior Crime Fiction Book of the Year agli Irish Book Awards, 56 giorni è un thriller psicologico ad alto tasso di suspense in cui a fare da sfondo a una vicenda ricca di risvolti misteriosi è la più inquietante delle realtà.


Ipnotico lo definirei.
Dublino 2020 lockdown.
Ciara è in città da una settimana e ogni giorno alla pausa pranzo si reca nel piccolo market per acquistare il pranzo. Con sé una sportina con l'immagine di uno shuttle. 
Oliver è in città da qualche settimana e lavora presso uno studio di architettura. Anche lui ogni giorno si reca nel piccolo market per acquistare il pranzo.
Si notano a vicenda e finalmente Oliver decide di fare il primo passo e di avvicinarsi a Ciara. Inizia così una relazione che li porta ad andare a vivere da lui. Perché nel frattempo tutto sta chiudendo a causa della pandemia e la casa di lei è troppo piccina.
Già dalle prime pagine capiamo che entrambi hanno qualcosa da nascondere, che non vogliono confessare all'altro per paura che la relazione finisca ancora prima di iniziare.
Il palazzo dove vive Oliver è un complesso molto moderno e il suo appartamento è molto bello, spazioso e molto sorvegliato. Spesso scatta l'allarme anti incendio e i vicini si riversano nello spazio esterno.
Così Ciara conosce Laura, una bella donna che però le dice una frase che la lascia perplessa. Cosa avrà voluto dire? Riguarda Oliver.
Il romanzo è raccontato dal punto di vista di entrambi i protagonisti, Ciara e Oliver, e va avanti e indietro nei giorni e... negli anni.
Appunto, inizia con i 56 giorni prima (di cosa?) e continua così, come un countdown irregolare, avanti e indietro.
Oggi. Oliver viene trovato senza vita nel suo appartamento, apparentemente da più di un paio di settimane. 
Di Ciara nessuna traccia.
Una storia che ci fa tornare indietro di qualche anno e ci fa rivivere momenti che probabilmente abbiamo già accantonato nella scatola delle cose da dimenticare. Ma non per questo angosciante, narrato con delicatezza, ci racconta di questa che, apparentemente, è una storia d'amore iniziata per caso, ma che avrà dei risvolti inaspettati.


Durata totale della lettura: 3 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: caffè forte
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: La ragazza nel parco di A.Burke
Sito web dell'autrice: Catherine Ryan Howard


  "Il passato, il presente. Ci sarà anche un futuro?"



Si ringrazia la Casa Editrice per la copia omaggio.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta e condividi con noi la tua opinione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...