martedì 11 febbraio 2025

Outsiders: Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo



 Outsiders:
Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo

 di Lyndall Gordon

 Editore: Fazi
 Prezzo: € 18
 Pagine: 384
 

  Outsiders racconta le storie di cinque romanziere – Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner, Virginia Woolf – e dei loro famosi romanzi. Conosciamo da tempo la loro grandezza individuale, ma questa biografia di gruppo getta nuova luce sul genio che condividono. Outsider, fuorilegge, emarginata: la reputazione di una donna era la sua unica certezza. Come scrittrici, hanno fatto propria quest’identità, approfittando della lontananza dall’ordine dominante per scrivere le loro opere. Tutte e cinque sono cresciute senza madre. Senza un modello femminile a portata di mano, hanno imparato dai libri e, se fortunate, da un uomo illuminato. Complesse, contraddittorie, difficili, combattute ma eccezionalmente determinate e capaci di esercitare un’influenza nella sfera pubblica, hanno dovuto immaginare un modo di essere donna per inventare una propria voce. Capivano il desiderio femminile: la passione e la trasgressione della vita reale permeano le loro narrazioni. Ancora oggi facciamo più che leggerle; le ascoltiamo e viviamo con loro. Cinque biografie per cinque scrittrici dalle identità decisamente originali e fuori dai canoni. Outsiders è una genealogia al femminile della letteratura anglosassone da cui emergono cinque personalità assolutamente uniche e singolari, con un tratto comune: la condizione di donne e autrici in una società dominata dagli uomini.




"Outsiders" di Lyndall Gordon è una biografia affascinante che racconta le storie di cinque scrittrici che, molto probabilmente, avete studiato poco o nulla a scuola. 

Il filo conduttore delle loro vite non è solo l'incredibile talento nella scrittura, ma anche le difficoltà derivanti dalla loro condizione di donne in epoche in cui il ruolo femminile era strettamente limitato. Indipendentemente dal secolo in cui si trovano, la regola di fondo non cambia: queste scrittrici non si conformano agli standard sociali del loro tempo. Non rientrano nei ruoli che la società si aspetta da una donna, non sono madri e mogli come il mondo vorrebbe che fossero. Non sono "buone ragazze" che indossano il corsetto e che non temono gli sguardi sorpresi di chi le giudica, sebbene non siano immuni alla sofferenza che scaturisce dal giudizio altrui. 

 Il libro esplora la vita di ciascuna di queste scrittrici in modo approfondito, dedicando attenzione anche alle loro principali opere, spesso mettendo in relazione le esperienze personali con le tematiche trattate nei loro scritti. Ad esempio, si parla di Mary Shelley, la creatrice del celebre "Frankenstein", una donna che ha vissuto sotto l'ombra di un'incredibile tragedia personale e ha trovato nell'arte una via per esprimere il suo senso di solitudine e angoscia. 

C'è poi Emily Dickinson, la poetessa solitaria che ha riscritto la poesia americana con la sua scrittura intensa e introspettiva, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca. Lyndall Gordon dedica ampio spazio anche a Charlotte Brontë, la cui opera, tra cui il famosissimo "Jane Eyre", ha esplorato temi di indipendenza e autodeterminazione in un contesto profondamente patriarcale. Non manca Virginia Woolf, una delle voci più rivoluzionarie del modernismo, che ha offerto una nuova visione della psiche femminile e della scrittura come strumento di liberazione personale. Infine, il libro si sofferma su Olive Schreiner e George Eliot che io non avevo ma sentito nominare.

Sebbene il testo sia estremamente completo e ben documentato, il suo stile risulta talvolta un po' scolastico, motivo per cui consiglio di affrontarlo una scrittrice alla volta alla volta, magari intervallando la lettura con le opere principali di ciascuna autricee. In questo modo, la comprensione della loro vita e del loro lavoro potrebbe risultare ancora più appagante e stimolante.






Durata totale della lettura: Una scrittrice alla volta
Bevanda consigliata: Espresso
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Website dell'autrice: Lyndall Gordon




«..la loro identità senza maschera risultava invisibile agli occhi del mondo.». 



Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta e condividi con noi la tua opinione!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...