lunedì 30 dicembre 2024

Recensione: La donna della palude

       

La donna della palude
di Liza Marklund

Editore: Marsilio
Prezzo Cartaceo: € 19,00
Prezzo ebook: € 9,99
Pagine: 352
Titolo originale: Kallmyren
Traduzione a cura di: Laura Cangemi


Sono passati molti anni dalla notte nebbiosa di fine estate in cui la moglie del capo della polizia di Stenträsk, Wiking Stormberg, è scomparsa nella torbiera, lasciando dietro di sé la figlia piccola in un porte-enfant e un cesto di more artiche. Nonostante le ricerche, di lei non si è saputo più nulla. Il suo corpo sembra essere stato inghiottito dalle acque melmose e gelide di Kallmyren, dove le leggende narrano che bestie, persone e cose riposino cullate da muschi e alghe. Per Stormberg, quella palude è diventata un’ossessione e vi trascorre molto tempo a parlare con Helena, la donna che amava e che, come lui, aveva dentro di sé il canto del Nord, quel fremito che appartiene solo a chi si è adattato al buio e alla luce unici del circolo polare. Un giorno, il figlio Markus riceve una lettera, un avvertimento scritto a mano con la calligrafia di Helena e firmato con il suo simbolo: una stella. Possibile che sia ancora viva? E se non è così, chi è stato a spedire quella lettera? E perché? Stormberg avverte il pericolo, deve scoprire che cosa è realmente successo trent’anni prima: anche se non è in grado di fermare ciò che sta per accadere, forse può ancora influenzarne il corso. In fondo, non ha più niente da perdere.


Wiking Stormberg è il capo della polizia di Stenträsk, un villaggio al nord della Svezia e vive solo da quando i figli se ne sono andati per vivere le loro vite. Li ha cresciuti da solo perché la moglie Helena è scomparsa quando loro erano piccoli, in circostanze misteriose. Si era allontanata per cercare le more selvatiche nella torbiera, portando con sé la piccola neonata nel port-enfant. La figlia è stata ritrovata in condizioni gravi ma di Helena nessuna traccia. La torbiera è pericolosa e spesso chi vi si addentra rischia di non tornare più indietro.
Il figlio è sposato, ha due figli piccoli e sta facendo carriera. Ma la promozione che gli hanno proposto può mettere a rischio la sua vita. Infatti ha ricevuto una lettera anonima che gli consiglia di non accettare o morirà. È firmata con una stellina... la firma di sua madre.
Quando la mostra al padre, lui rimane senza parole, ha riconosciuto la firma di Helena, ma non è possibile, lei è morta tanti anni fa.
Inizia così a indagare, partendo dalla carta da lettere su cui è scritto il messaggio anonimo. È di un albergo in città. Controlla tutti gli ospiti che possano corrispondere all'età di Helena per cercare di capire se ci sia una remota possibilità che lei non sia morta. 
Il figlio riceve una seconda lettera di avvertimento, la trova in casa ed è accompagnata dalla foto di sua moglie con la figlia più piccola. A questo punto decide di non accettare la promozione. E poco tempo dopo, la persona che è stata promossa al suo posto perde la vita in un incidente stradale. Una pura coincidenza? Oppure le lettere erano un avvertimento reale? E chi le ha inviate?
Ma Stormberg ha anche un altro problema che lo assilla: gli è stato diagnosticato un tumore alla gola e non ha il coraggio di comunicarlo né al figlio, né alla madre, una donna ormai anziana alla quale non vuole dare preoccupazioni.
Nel corso delle sue indagini personali scopre segreti e un'intricata trama che coinvolge la locale base militare. Inizia a sospettare di tutti, non è più sicuro di chi si possa fidare.
Ma come può Helena essere coinvolta in questa trama? Ed è veramente lei la mittente delle lettere che hanno salvato la vita al figlio?


Durata totale della lettura: 7 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: te alla menta
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 18 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: La scelta di Viveca Sten
Website dell'autriceLiza Marklund


  "La libertà è qualcosa che si conquista."



Si ringrazia la Casa Editrice per la copia omaggio.

sabato 28 dicembre 2024

Recensione: Una vacanza incantevole

        

Una vacanza incantevole
di Elizabeth Jane Howard

Editore
Fazi
Prezzo Cartaceo: € 20,00
Prezzo ebook: € 9,99
Pagine: 432
Titolo originale: The Beautiful Visit
Traduzione a cura di: 
Manuela Francescon


La protagonista di questo romanzo è una ragazza come tante. Sedici anni, figlia di un compositore squattrinato, non conosceremo mai il suo nome, ma capiremo presto quanto si sforzi per trovare una propria identità, nonostante l’opaco destino già tracciato che la lega alle sue coetanee. Siamo nella Londra di inizio Novecento, e lo spazio vitale riservato alle ragazze perbene è rigidamente delimitato dalle mura domestiche. Ma a spezzare una routine quotidiana noiosa e avvilente arriva un invito inaspettato: la ragazza trascorrerà le vacanze di Natale nella dimora di campagna della famiglia Lancing. Per la prima volta potrà viaggiare da sola, per la prima volta assaporerà la libertà. L’atmosfera che si respira a casa Lancing è molto diversa da quella a cui è abituata: profumo di fiori, conversazioni brillanti, lunghe ore di ozio e lauti banchetti allietano le giornate; e poi c’è Rupert Laing, che la stuzzica suscitando in lei dei sentimenti mai provati prima. Una volta tornata a casa, non sarà facile affrontare di nuovo la normalità, soprattutto con la guerra imminente, che porterà con sé le prime amarezze della vita adulta.
Il romanzo d’esordio di Elizabeth Jane Howard, autrice della saga dei Cazalet, svela già tutto il suo talento per la scrittura; critica pungente verso l’educazione delle ragazze borghesi dell’epoca e ritratto di una giovane donna che lotta per ritagliarsi il proprio posto nel mondo, Una vacanza incantevole racconta in maniera impeccabile il desiderio, l’eccitazione e il commovente melodramma dell’adolescenza.

«Sono contenta: voglio che questa esperienza duri il più possibile. Non mi importa se poi non succede nient’altro. Sarà questo il mio tempo più felice. E poi davvero, è solo l’inizio, ho sedici anni. Voglio tutto, ogni singola cosa».


Un libro delicato, un tuffo in un'epoca, quella dei primi del Novecento, così diversa dalla nostra quotidianità. È stato il libro di esordio di E.J. Howard, ma non è questa l'impressione che si ha leggendo questo romanzo. Bellissimo. Una volta iniziato non si riesce più a staccarsene. Quindi non vi lasciate spaventare dal numero di pagine, lo leggerete tutto d'un fiato.
La Howard riesce a farci immergere nei paesaggi, nelle case e nelle vite dei protagonisti del libro grazie alle sue descrizioni accurate, sia dei luoghi sia delle atmosfere. Insomma, se siete appassionati del genere, non ne rimarrete delusi.
La storia parla di una ragazza inglese, adolescente, che vive nella Londra dei primi del Novecento, un periodo dove essere donna significava principalmente vivere in casa, non potersi esprimere liberamente, essere obbedienti e aspirare al matrimonio.
La ragazza, di cui non sapremo mai il nome, viene da una famiglia squattrinata, è infelice e non sa cosa vuole dalla vita. Quando riceve l'invito per passare le vacanze di Natale nella dimora dei Lancing non ci può credere. Smette di piangere e parte per l'avventura. Naturalmente quello che l'aspetta è molto diverso da quello a cui è abituata. Tutto è più bello, più gioioso, profumato. Il ritorno a casa è scioccante. E tutto è descritto con una delicatezza, una sensibilità che traspare dalle parole nel descrivere i sentimenti di questa giovane ragazza. Vulnerabile e toccante.
Se sentite il bisogno di una lettura calma, raffinata, non lasciatevi scappare questo delizioso capolavoro.


Durata totale della lettura: 4 giorni
Bevanda consigliata dall'autrice: caffè au lait
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: Muriel Spark


  "La speranza non ha età."



Si ringrazia la Casa Editrice per la copia omaggio.

venerdì 27 dicembre 2024

Recensione: La falena cremisi



  La falena cremisi

 di Kristen Ciccarelli

 Editore: Mondadori
 Prezzo: € 21,90
 Pagine: 512
 Traduzione: Claudia Milani
 Titolo originale: The Crimson Moth
 

  C’è stato un tempo in cui le streghe come Rune erano ai vertici della società, rispettate e temute da tutti. Ora, dopo una rivoluzione sanguinosa che ha condotto al bando della magia e all’emarginazione delle streghe, queste ultime vengono braccate dalle guardie della Nuova Repubblica per essere arrestate e infine giustiziate. A Rune perciò non resta che nascondere la sua vera natura. Ma, se durante il giorno trascorre il suo tempo come una qualunque giovane nobildonna tutta lustrini e mondanità, di notte assume le sembianze della Falena Cremisi per aiutare le sorelle streghe a scappare e salvarsi così da una sorte orrenda. Il suo piano prosegue senza ostacoli fino a che non incrocia sulla sua strada Gideon Sharpe, il servitore più devoto nonché il cacciatore di streghe più spietato della Nuova Repubblica. Sospettando un legame tra la ragazza e la Falena, l’irreprensibile Gideon inizia a frequentarla assiduamente per scoprire la verità e catturare la misteriosa alleata delle streghe. Rune, dal canto suo, per continuare nella sua opera di salvataggio, ha bisogno di informazioni che solo il ragazzo possiede, perciò per estorcergliele decide di corteggiarlo ben sapendo che dovrà prestare molta attenzione. Avvicinarsi troppo al suo affascinante nemico, come una falena alla fiamma, potrebbe essere rischioso. Per il suo segreto. Per la sua vita. E per il suo cuore. 




Per gli amanti degli haters-to-lovers, questo romanzo è una scelta infallibile. Rune, una strega bellissima che vive sotto mentite spoglie, e Gideon, il carismatico e aitante 
cacciatore di streghe: cosa potrebbe mai andare storto tra di loro? La storia si svolge in un mondo distopico, dove, dopo il dominio delle streghe, è la Pace Rossa a governare con il pugno di ferro, regolando ogni aspetto della vita e persino approvando le opere teatrali che si possono mettere in scena. 
Per mantenere l'ordine e, soprattutto, per stanare le streghe ancora in circolazione, esistono le Guardie del Sangue, che non si limitano a arrestare le streghe, ma puniscono anche chiunque abbia informazioni su di esse e non le denunci. Rune è cresciuta dalla nonna, una strega potente che le ha trasmesso ogni segreto per diventare una strega completa, ma che è stata uccisa prima che il suo ciclo potesse iniziare. Le streghe, per compiere i loro incantesimi, hanno bisogno di un costante flusso di sangue fresco, anche se alcune di loro, in passato, non si sono fatte scrupoli a uccidere per procurarselo, diventando sempre più potenti. La più temuta di tutte era Cressida, una strega leggendaria, uccisa da Alex, il migliore amico di Rune e fratello di Gideon. La connessione tra Rune e Gideon è legata proprio ad Alex, ma i due sono molto più di semplici alleati. Lei, ricca e un po' sciocca, lui, di umili origini e con un carattere burbero, si scontrano fin da subito. Ma la passione cresce inesorabile, mentre cercano di ottenere informazioni l'uno dall'altro. Gideon è determinato a scoprire se Rune è davvero la "falena cremisi" che sta liberando le streghe, mentre Rune è alla ricerca di Seraphine, l'amica della sua defunta nonna, un enigma che potrebbe rivelare segreti sconvolgenti. 
 Nonostante Rune dovrebbe essere la protagonista indiscussa del romanzo, manca di quel carisma e grinta che ci si aspetterebbe da una figura centrale in una storia così avvincente. Più che delle sue lotte e degli incantesimi, leggiamo delle sue riflessioni interiori e delle descrizioni dei suoi vestiti, mentre la sua vera forza sembra un po' sopita. Alex, pur essendo un personaggio dolce e genuino, appare leggermente prevedibile, incastrato in un ruolo che non sorprende mai. Gideon, invece, è sicuramente il personaggio più interessante: il suo passato traumatico lo ha modellato in una persona complessa e sfaccettata, che nasconde dietro il suo atteggiamento da duro una profondità che si svela poco a poco. 
 Il romanzo è scorrevole e l'idea di un mondo governato dalle streghe mi ha affascinato molto, ma purtroppo l'ho trovato troppo prevedibile. Se avete letto libri simili in passato, è facile intuire dove la trama stia andando, anche se ci sono alcuni colpi di scena verso la fine. Tuttavia, questi non sono abbastanza sorprendenti da sconvolgere realmente la narrazione. 
La storia non si conclude in questo primo volume, e l'autrice ha già annunciato un secondo libro, che spero possa aggiungere nuovi livelli alla trama e riscattare finalmente il personaggio di Rune, che, considerando il ruolo che dovrebbe ricoprire, non dovrebbe essere ridotta alla figura della principessa da salvare, combattuta tra i due fratelli. In sintesi, il romanzo è carino, con una trama che a tratti si fa anche leggermente erotica, ma che avrebbe bisogno di qualche spunto più originale per elevarsi veramente. Con un po' più di originalità e qualche sviluppo in più, potrebbe diventare una lettura davvero intrigante.
Fatemi sapere che ne pensate!


Durata totale della lettura: Cinque giorni
Bevanda consigliata: Tisana alla lavanda
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 16 anni
Website dell'autrice: Kristen Ciccarelli
Consigliato a chi ha apprezzato: Powerless. Potere e inganno di Lauren Roberts







"«Temono la nostra magia allo stesso modo in cui temono la malattia». 





Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 13 dicembre 2024

Recensione: Quattordici giorni



  Quattordici giorni

 a cura di Margaret Atwood, Douglas Preston

 Editore: Ponte alle grazie
 Prezzo: € 20
 Pagine: 416
 Titolo originale: 
Fourteen Days: A Collaborative Novel
 Traduzione: Guido Calza

 New York, 2020: appena stabilita nel palazzo come portinaia, Yessie, una giovane donna figlia di emigrati rumeni, trova nel suo appartamento La Bibbia del Fernsby, una specie di diario del precedente custode dove sono annotati i nomi di tutti gli inquilini, informazioni sulla loro vita e sul loro carattere. Alla fine, alcune pagine bianche sono a disposizione «per il prossimo amministratore». I condomini si riuniscono tutte le sere, verso il crepuscolo, sul terrazzo, per scambiarsi due parole prima di andare a dormire. Ben presto, queste serate si trasformano in vere e proprie sessioni di racconti: ognuno, a turno, prende la parola e narra una storia, reale o di invenzione. Yessie decide così di registrare segretamente per quattordici giorni i racconti di ogni inquilino, per poi trascrivere tutto sul suo quaderno. Le serate passano in un crescendo di tensione, finché un'ultima sanguinosa storia di vendetta non chiarirà inaspettatamente tutti i dettagli rimasti in sospeso sulla misteriosa custode. Con la maestria dei grandi narratori, Margaret Atwood e Douglas Preston tessono una trama composta dai contributi dei migliori autori contemporanei, a ognuno dei quali è affidata la scrittura della storia di un inquilino del palazzo. Un romanzo collaborativo, un Decameron dei nostri tempi che, con uno stile feroce e comico allo stesso tempo, dà voce all’urgenza umana di raccontare e raccontarsi, celebrando così il potere delle storie e dei libri che le contengono. 





La nostra protagonista, se così la possiamo definire, si trasferisce nel suo nuovo appartamento, dove avrà la sua base per svolgere il lavoro di custode del palazzo. 
Un edificio decadente e a tratti fatiscente, che riflette lo stato di abbandono e di frustrazione di chi ci vive. Siamo nel pieno del primo lockdown del Covid-19, e le notizie dall'Italia, con immagini e racconti spaventosi, iniziano a fare il giro del mondo. 
A New York, intanto, si contano i primi morti della pandemia. 
 Nel condominio, l'unico svago per i residenti è salire sulla terrazza ogni sera, dove, dopo aver applaudito il personale sanitario, si scambiano storie. Ognuno racconta qualcosa: a volte storie personali, altre volte aneddoti sugli altri inquilini, altre ancora puri racconti di fantasia. Questo diventa il "trucchetto" che permette a ciascun scrittore di dar vita al proprio racconto, giustificando la diversità di stili, temi e ritmi narrativi. 
Tutte, però, sono impregnate d'amore, sebbene non sempre in modo esplicito. A volte, l'amore si nasconde in un invito a pranzo da parte di un piccolo spacciatore o nel gesto di una donna morente che cerca di distrarre un bambino. Persino le storie più sanguinolente e spaventose sembrano legate, seppur sottilmente, a un filo di amore. 
 Prima di queste serate sulla terrazza, i condomini non si parlavano quasi mai, ma ora ognuno ha un'opinione sull'altro, come accade in tutti i palazzi. I soprannomi che si danno sono tra i più vari: Hello Kitty, Eurovision, la figlia del merenguero. 
Ognuno ha una storia inaspettata, ma la più sorprendente è quella della nostra custode. Gli altri non sanno che lei sta registrando tutti i racconti, con l'intenzione di raccoglierli in un libro che il precedente custode aveva iniziato, ma che nessuno sa dove sia finito. 
Quale mistero si cela dietro a questo libro? Le storie sono tutte affascinanti, anche se un velo di tristezza sembra permeare l'intera raccolta. 
Solo il finale svela il motivo di questa malinconia. Una raccolta di racconti davvero bella, che parla di riscatto, coraggio e libertà.

Un libro che consiglio vivamente a chi ama i racconti, in particolare quelli scritti da grandi autori, come quelli presenti in questa raccolta. 
Fatemi sapere quale storia avete apprezzato di più; la mia preferita è sicuramente "Donna alla finestra" di Mira Jacob. 


Durata totale della lettura: Sei giorni
Bevanda consigliata: Succo di pompelmo
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Consigliato a chi ha apprezzato: I fantasmi dell’inverno





"Io vivevo infestata dagli spiriti. Forse noi tutti vivevamo così, mentre lassù ci spartivamo i nostri ricordi"





Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

lunedì 9 dicembre 2024

Recensione: Un fiocco di serenità

  



Un fiocco di serenità
di Rachel Rowlands

Editore: Garzanti
Titolo originale: Snowed in at the Cat Café
Prezzo cartaceo: € 17,60
Pagine: 256

LE REGOLE DELLA CAFFETTERIA

1. È proibito disturbare o spostare i gatti. Lasciate che siano loro a venire da voi.

2. Non date il vostro cibo ai gatti e fate attenzione ai piccoli ladri.

3. È possibile scattare delle foto, ma senza usare il flash.

4. È severamente vietato svegliare i gatti quando dormono.

5. Vi innamorerete di un gatto. È opzionale innamorarsi di un umano.

Immaginate un piccolo edificio di mattoni rossi circondato da alberi coperti di neve e con una grande finestra. Guardate più da vicino: proprio dietro il vetro, gli occhi curiosi di un gatto fulvo vi osservano. Intorno a lui, ci sono altri mici di tutti i colori e varietà: c’è chi dorme sui cuscini, chi lecca di nascosto il rimasuglio di latte di un cappuccino, chi discute miagolando con il vicino. Questo posto esiste davvero, ed è la caffetteria della zia di Emmie, dove la ragazza ha deciso di trasferirsi per ricominciare dopo la fine disastrosa di una relazione. È il paradiso per chi, come lei, ama i felini. Peccato che oggi sia diventata un inferno, a causa di una tormenta di neve che ha bloccato tutto e tutti, e la tiene prigioniera. 

Caffè, gatti, neve: non sembrerebbe così male per Emmie, direte voi. Ma cambiereste idea sapendo che, rinchiuso insieme a lei, c’è anche Jared, il giovane corriere che aiuta la zia con le consegne e che odia ogni felino, senza eccezioni. O così dice. In realtà Emmie sta per scoprire che le apparenze ingannano e che, dietro quello che le sembrava disprezzo, si nasconde una ferita da cui Jared sta cercando di guarire. Forse, per entrambi, quella che pare una trappola può essere l’occasione per trovare qualcuno a cui dire tutto e, chissà, qualcosa di più. Perché, a essere sinceri, caffè, gatti e neve sono gli elementi giusti per sedersi a un tavolino e aprire il proprio cuore.

L’esordio di Rachel Rowlands ha conquistato tutti, e sta per essere pubblicato in contemporanea mondiale. Una storia dolce e calda come una tisana bevuta in una notte fredda, seduti su un divano con il nostro amico a quattro zampe accanto. Preparatevi a sorridere, perché Un fiocco di serenità vi farà davvero credere nel detto «Due cuori e una capanna», anche se, in questo caso, è una caffetteria.





Ancora una volta la combinazione café + neve + amore fa centro...con l'aggiunta super coccolosa di una colonia di gatti simpaticissimi nel primo libro della nuova serie della scrittrice Rachel Rowlands, in debutto in Italia questo mese per Garzanti. 

Catpurrcino (buffo mix tra le parole gatto, fusa e cappuccino in inglese...semplice ma decisamente evocativo) non è una normale caffetteria, ma uno dei tanti locali spuntati qui e là nel mondo (in questo caso nel Lake District...si poteva fare decisamente di peggio!) per gli amanti degli animali e per chi con il suo caffè vuole una dose di coccole e un ambiente da salotto accogliente della nonna. Emmy si ritrova costretta ad accettare di lavorare allo strambo ma familiare café della zia (c'è sempre una zia che viene in soccorso, nei romance! sappiatelo) e non sarebbe un problema...se non fosse per il nuovo fattorino, che sembra scansare sia i gatti che lei come la peste. Almeno finché una bufera di neve (galeotta fu!) non li confina ad un'intimità forzata in cui...lentamente...potrebbero scoprire nuovi modi di amare ed essere amati.

E' decisamente una lettura perfetta per questo periodo pre-natalizio, dolce e dall'atmosfera familiare e casalinga...talvolta zuccherosa, ma è ciò che ci si aspetta da una cozy romance da leggere davanti al camino per le feste invernali. Va bene anche se non avete il caminetto eh! Una bella coperta di lana e qualche candela, e l'atmosfera vi aiuterà ad immergervi nel calore della storia. L'amore è sicuramente mooolto slow burn, cioè lento nello svilupparsi, ma chi ama questo genere più "realistico" di andamento della parte romantica dei libri, sicuramente amerà il tentennante, insicuro e lento sbocciare tra Emmy e Jared, entrambi feriti e rinchiusi in sé stessi...ma che forse sapranno insegnare l'uno all'altra ad essere di nuovo amati. 

Non è il mio cozy romance preferito, ma l'ho gustato comunque con molto piacere e sono sicura che chi ama le atmosfere invernali ed i compagni di vita pelosi lo ameranno moltissimo! 




Durata totale della lettura: 5 giorni

Età consigliata: 13 anni 
Bevanda consigliata: Cappuccino...ovviamente!
Formato consigliato: Cartaceo
Sito dell'autrice: https://racheljrowlands.com
Consigliato a chi ha apprezzato: libri di Laurie Gilmore e Jenny Colgan




«  »
  




    Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

venerdì 6 dicembre 2024

Recensione: Ingegneria della vita adulta. Manuale vago per farcela a farcela

 




Ingegneria della vita adulta
Manuale vago per farcela a farcela
di Giorgia Fumo
Prezzo Ebook: € 8.99 
Prezzo cartaceo: € 18.50
Pagine: 224

Quand’è che ci si può dire sinceramente, pienamente, efficacemente adulti? È una domanda che attanaglia le nuove (più o meno) generazioni che si affacciano alla vita “da grandi” barcamenandosi con le briciole lasciate dai propri predecessori. 
E, in effetti, la strada per diventare adulti in questa nostra era di incertezze sembra parecchio accidentata e confusa: nel 2024 è assolutamente plausibile e socialmente accettato che un adulto medio abbia le capacità emotive di un tredicenne, le capacità matematiche di decenne e le abilità manuali di un cinquenne. 

È in questo panorama che si inserisce il presente prontuario, rigoroso ed esaustivo, che mira a supplire alla grave mancanza di formazione nel campo della Vita Adulta, intesa come “saper stare al mondo” o “capire dove si sta messi” o “scendere dalla montagna del sapone”. Dalla definizione del concetto stesso di Adulto al Teorema Fondante della Salute dell’Adulto, dalla Scienza delle Costruzioni dell’Autostima alle Istituzioni di Procacciamento del Reddito e alla Termodinamica dell’Ufficio, passando per la Progettazione e Manutenzione delle Relazioni Umane, non c’è ambito dell’esistenza che questo Corso di Laurea lasci inesplorato, con tanto di formule, grafici, diagrammi, dimostrazioni e case histories. D’altronde, nessuno è più felice di un ingegnere quando può spiegare qualcosa, minuziosamente e con un filo di paternalismo, a qualcuno che sta incontrando una difficoltà di apprendimento. 

Combinando la sua formazione da ingegnere e la sua fulminante vena comica, Giorgia Fumo mette a punto il manuale di cui non sapevamo di aver bisogno, ma di cui non potremo più fare a meno, e tratteggia un affresco contemporaneo spassoso e lucidissimo.


Quando ho saputo dell'uscita del libro di Giorgia Fumo, non ho avuto dubbi: dovevo averlo subito tra le mani. Seguendola da tempo online e avendo assistito ai suoi spettacoli teatrali, le mie aspettative erano alte, e posso affermare con certezza che non sono rimasta delusa.

"Ingegneria della vita adulta" ti conquista dalla prima all'ultima pagina.

L'autrice, con la sua capacità di unire umorismo e acutezza, ci offre un vero e proprio manuale di sopravvivenza, utilissimo per affrontare le sfide dell'età adulta. Non si tratta solamente di un libro divertente, ma di un'analisi lucida e intelligente del complesso meccanismo che è la nostra esistenza da adulti. 
Con la sua formazione in ingegneria, da qui il titolo, Giorgia Fumo scompone la vita adulta in una serie di equazioni, grafici, equazioni, note, citazioni e formule che funzionano davvero, rendendo comprensibili anche i concetti più astratti. Non lasciatevi però spaventare ed ingannare dall'apparente rigore scientifico: ogni pagina è arricchita da una dose massiccia di autoironia, rendendo la lettura un'esperienza divertente, coinvolgente ed esilarante. 

Cosa ho apprezzato maggiormente di "Ingegneria della vita adulta"?
L'originalità: l'idea di applicare i principi dell'ingegneria alla vita adulta è geniale e brillante, oltre ad offrire una prospettiva nuova ed interessante.
L'umorismo: Giorgia Fumo ha un talento innato per la comicità e riesce a strappare sorrisi anche sui temi più seri.
La praticità: il libro è ricco di consigli utili e pratici per affrontare il quotidiano, dalla gestione del tempo alla costruzione di relazioni significative. Può essere letto tutto d'un fiato, oppure a capitoli, in base agli argomenti di interesse. In ogni caso è un manuale da tenere sempre a portata di mano e consultare ogni volta che se ne sente la necessità.

Perchè leggerlo? Se vi sentite un po' smarriti nel labirinto della vita adulta, se cercate un manuale che vi faccia riflettere e sorridere al tempo stesso, o se semplicemente volete affrontare con leggerezza le vostre paure ed incertezze, questo libro è perfetto per voi. Vi farà sentire meno soli e vi aiuterà a ritrovare la bussola con intelligenza e ironia.

Durata totale della lettura: Cinque giorni.
Bevanda consigliata: Un prosecco, appena tirato fuori dal frigo
Formato consigliato: cartaceo
Età di lettura consigliata: a partire dai 16 anni 
Consigliato a chi ha apprezzatoCome richiedere l'aumento di Azzurra Rinaldi




"Devi sempre avere del gelato in freezer, un prosecco in frigo e delle patatine fritte nella dispensa, in ogni stagione. Non sai mai quando potresti aver bisogno di festeggiare o consolarti. Poche cose ti fanno apparire come un Adulto risolto come tirar fuori con sicurezza dal frigo qualcosa che avevi immaginato ti potesse servire."


Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio