di Alessandro Vespignani |
In questo libro, Alessandro Vespignani (docente di fisica e matematica all’università di Boston) insieme alla giornalista Rosita Ritajano raccontano in modo semplice, coinvolgente e diretto come il nostro mondo sia completamente dominato da algoritmi matematici. Sempre più complessi e sofisticati, questi strumenti permettono di effettuare previsioni (ormai molto precise) su ogni aspetto della nostra vita: quando effettuiamo un pagamento con la carta, ci sono algoritmi che notano la frequenza di acquisto, il tipo di prodotto e programmano suggerimenti mirati per i nostri futuri acquisti; i nostri smartphone sono in grado di segnare in tempo reale la nostra posizione e, grazie all’uso di algoritmi molto complessi, sono in grado di prevedere i nostri spostamenti; i social network sono una fonte inesauribile di informazioni per algoritmi che sempre più aziende utilizzano per capire e anticipare i nostri gusti e desideri.
In questo libro è reso chiaro come questa miriade di dati sia diventata una vera e propria fonte da cui attingere per prevedere il futuro. L’autore si sofferma molto sul fatto che queste previsioni non riguardano solamente il voler anticipare fenomeni di piccola entità (come i nostri acquisti quotidiani), ma di come sia sempre più facile prevedere fenomeni geopolitici, pandemie, guerre e disastri naturali.
Il libro è scritto in un linguaggio semplice e scorrevole. Forse un approfondimento maggiore (dal punto di vista prettamente tecnico) di alcuni punti, darebbe alla narrazione un tocco In più dal punto di vista scientifico, ma nel totale credo sia davvero interessante e completo.
Consiglio vivamente questo libro a tutti gli appassionati di matematica e di come essa interagisca nella nostra vita di tutti i giorni.
In questo libro è reso chiaro come questa miriade di dati sia diventata una vera e propria fonte da cui attingere per prevedere il futuro. L’autore si sofferma molto sul fatto che queste previsioni non riguardano solamente il voler anticipare fenomeni di piccola entità (come i nostri acquisti quotidiani), ma di come sia sempre più facile prevedere fenomeni geopolitici, pandemie, guerre e disastri naturali.
Il libro è scritto in un linguaggio semplice e scorrevole. Forse un approfondimento maggiore (dal punto di vista prettamente tecnico) di alcuni punti, darebbe alla narrazione un tocco In più dal punto di vista scientifico, ma nel totale credo sia davvero interessante e completo.
Consiglio vivamente questo libro a tutti gli appassionati di matematica e di come essa interagisca nella nostra vita di tutti i giorni.
Formato consigliato: Ebook
Età di lettura consigliata: dai 18 anni

Nessun commento:
Posta un commento
Commenta e condividi con noi la tua opinione!