Sophie sui tetti di Parigi
di Katherine Rundell
Editore: Rizzoli
Prezzo Cartaceo: € 14,50
Prezzo Ebook: Non disponibile
Pagine: 288
Titolo originale: Rooftoppers
La mattina del suo primo compleanno, una bambina galleggia nella custodia di un violoncello sulle acque della Manica. A raccoglierla è Charles, un eccentrico ma premuroso scapolo inglese, che decide di prendersi cura di lei. Una cura un po’ speciale, perché Charles usa i libri come piatti e permette a Sophie di scrivere sui muri. Per questo, quando la ragazzina compie tredici anni, i servizi sociali minacciano di metterla in un istituto. Allora Charles e Sophie fuggono a Parigi in cerca della madre di lei, con un solo indizio in mano: la targhetta sulla custodia del violoncello che l’ha salvata dal naufragio. L’impresa non è affatto semplice, ma Sophie troverà sui tetti di Parigi un aiuto inaspettato.
|

Quest volta vi parlo di una favola, ma non una di quelle classiche che si raccontano ai bambini, questa volta una favola adatta anche agli adulti che insegna a non rinunciare mai ai propri obiettivi e che nulla e' davvero impossibile. Sophie viene trovata da Charles in una custodia di violoncello e da quel momento decide di tenerla con se' e crescerla come fosse la sua bambina. Charles e' un papa' tranquillo e un po' eccentrico e cerca di non imporle troppe regole o limiti e la lascia crescere con la liberta' nel cuore e la fantasia che scorre veloce nella sua testa. Sophie pero' all'eta' di tredici anni viene destinata all'orfanotrofio ed e' proprio allora che insieme con Charles decidono di scappare e di recarsi a Parigi dove Sophie vuole andare alla ricerca della sua mamma. Di lei ricorda che suonava il violoncello e che da qualche parte lo sta ancora suonando. Arriviamo allora in una Parigi di fine 800 e ben presto i nostri protagonisti conoscono Matteo ed insieme a lui una banda di ragazzini che vivono liberi tra i tetti della capitale alla giornata. Sophie presto riesce ad abituarsi a quello stile di vita, cammina da un tetto all'altro e sembra volare nelle notti parigine. La nostra combriccola ne affronta di ogni colore e le stramberie non mancano mai, ma in fondo credo che sia proprio questo a rendere il libro speciale. Da adulti non siamo piu' abituati a lasciarci sempre andare a fantasticare senza freni e affrontiamo la realta' da un punto di vista piu' serio pensando sempre alle responsabilita'. Leggere questo libro e' un'avventura che ci riporta bambini, che ci aiuta a spingere la nostra immaginazione oltre, che ci fa sorridere e trascorrere ore di lettura che sembrano volare. Un romanzo davvero bello e delicato ma allo stesso tempo forte e coinvolgente.
Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Te' ananas e pompelmo rosa
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 13 anni

"Volare con la fantasia in una Parigi senza tempo."
Devo leggerlo! Non solo perchè sarebbe un perfetto tassello della Challenge. Mi sono innamorata della copertina. La trama è affascinante. E questa recensione ha fatto il resto :) Grazie! Mi avrai nella coscienza xD
RispondiEliminaGrazie a te Cristina, spero che il libro ti piaccia ed e' un piacere portarti sulla coscienza XD
RispondiElimina